Alloggi vacanze consigliati ad Alghero
Benvenuti ad Alghero
Alla scoperta di Alghero
La Costa Smeralda è probabilmente la meta sarda più rinomata a livello internazionale per i suoi lidi cristallini e la sua vita mondana. Ma per chi fosse alla ricerca della autenticità insulare e altrettanta bellezza le troverà sicuramente nella città di Alghero, situata sulla costa occidentale della Sardegna.
A proposito di Alghero
La “Barcelonetta de Sardegna” è lambita dal mare su ben tre dei suoi lati e si trova nell’amena Riviera del Corallo:
- Fondata dalla famiglia genovese Doria ufficialmente nel 1102.
- La lingua ufficiale algherese è il catalano che si parlava nel XIV secolo.
Dove alloggiare
Appartamenti nel centro storico, ville sul mare e camere in agriturismi immersi nella natura: ad Alghero la scelta è davvero variegata! Per chi preferisse alloggiare in città può optare per la parte antica e storica, che sovrasta la spiaggia di San Giovanni e il porto turistico: le sue stradine con i sanpietrini, i palazzi storici e le botteghe artigianali sono uno sfondo unico. La zona costiera vanta un lungomare pittoresco con viste spettacolari su Capo Caccia e sul promontorio di Capo Marargiu, da qui per arrivare alle più belle baie e spiagge basta attraversare la strada. Pietraia, la parte moderna della città punta in direzione della costa settentrionale e si trova subito dietro il centro storico, dalla quale inizia il verde e il paesaggio bucolico. Lungo la costa sorgono numerose villette e passeggiate a picco sul mare che lasciano a bocca aperta qualunque turista le ammiri.
Cosa fare
Il centro storico è diviso in tre zone, quella attorno a Piazza Civica e Castellas, quella tra la Cattedrale di Santa Maria, via Carlo Alberto e via Cavour e il più antico, ovvero tra via Gilbert e via Roma: tutte vantano le antiche mura risalenti al Medioevo. Luoghi emblematici sono i bastioni e le torri difensive a picco del XVI secolo sul mare in stile catalano-aragonese, barocco, rococò e liberty. Un’antica casa patrizia ospita oggigiorno il Museo Diocesano d’Arte Sacra, poco distante dal quartiere ebraico della città. Al patrono San Michele è dedicata una chiesa, originale per la sua cupola ottagonale. Ad Alghero la natura regna sovrana e una visita la meritano la Grotta di Nettuno, il villaggio Nuragico di Palmavera e la penisola di Capo Caccia con la celeberrima spiaggia Le Bombarde. Numerose bellissime spiagge si protendono lungo la costa.
Mangiare e bere
Lasciatevi viziare dalla semplice ma prelibata cucina dei pastori e pescatori sardi. Il pane sardo è ancora preparato secondo l’antica tradizione e si chiama carasau; aggiungendo ragù, verdure e formaggio si trasforma in un delizioso pani frattau. Il piatto delle feste, consigliabile da consumare al fresco sotto i pergolati degli agriturismi, è il porceddu: viene cotto diverse ore sullo spiedo prima di essere servito, sotto l’attenta guardia degli anziani che ne controllano meticolosamente la doratura. Il formaggio fiore sardo accompagna ogni secondo piatto e può anche essere grigliato. Le specialità di mare, neanche a dirlo, sono prelibate e freschissime: l’aragosta è la regina indiscussa, ma si considerano anche le sarde, il cefalo e la muggine. Il miele sardo è più amaro, aromatizzato e molto denso. Un buon pasto sardo non può che non essere accompagnato da un buon vino, a scelta tra Cannonau o Ierzu. Dulcis in fundo, un bicchierino di mirto.
Come muoversi
L’amena cittadina orientale sarda è raggiungibile tramite aereo, automobile oppure traghetto. L’aeroporto poco distante dal centro, a soli 10 km, offre voli low-cost verso diverse città italiane principali e possibilità sia di approdare in città in autobus o taxi, sia di dirigersi verso le altre località costiere in poco tempo. A 40 km a nord si trova Porto Torres, da dove partono e arrivano i traghetti da Genova, Civitavecchia, Barcellona e Marsiglia. Per chi approdasse al litorale sardo con la propria imbarcazione (fino ai 60 metri) può arrivare fino al porto turistico di Alghero, che vanta ben oltre 2000 posti barca. Orientarsi e muoversi in città è più che semplice: bici, treno o autobus collegano tutte le zone urbane; inoltre la rete è economica ed efficiente.
...e amiamo i nostri appartamenti
Noi siamo Wimdu...
Wimdu è la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati. Con più di 300 mila alloggi in più di 150 Paesi, ti garantisce la sistemazione ideale per le tue vacanze.