Vi é mai capitato di visitare una città e rimanere sorpresi da qualcosa per cui la guida non vi aveva preparato? Abbiamo dato la parola agli esperti: i migliori travel blogger d’Italia si sono prestati a condividere i loro suggerimenti ed aneddoti accumulati nelle loro visite alle migliori città d’Europa.
“Trovate la chiave di lettura per capire e amare la città”
Giulia di Viaggiare Low Cost: Per oltre due anni e mezzo, Giulia ha girato il mondo zaino in spalla, condividendo suggerimenti ed esperienze di viaggio sul suo popolarissimo blog, dove incoraggia i lettori a prendere coraggio e partire, dimostrando loro che non é davvero necessario avere molti soldi da parte per farlo. Ora Giulia vive a Berlino e lavora come freelance blogger e copywriter.
Destinazione preferita: Berlino
Cosa ti ha stupito di Berlino, città dove ora vivi?
Berlino è una città polivalente, che si sa mostrare sotto differenti aspetti nelle diverse fasi della giornata e soprattutto nel cambio delle stagioni. Dinamica e culturalmente attiva, sicuramente la città più eccitante dove abbia vissuto e dove le mie vacanze, prima di trasferirmici, si risolvevano sempre in un felice mix fatto di arte, storia, cultura, divertimento ed esperienze culinarie di tutto il mondo. Come può lasciare indifferenti una città con l’anima così prorompente come Berlino?
Che suggerimento vuoi dare ai nostri lettori? Per quanto riguarda Berlino un mio consiglio è di farsi accompagnare per una giornata da una guida che possa spiegarla, è una città forse complicata da capire, ma se si viene dotati delle giuste chiavi interpretative la città sicuramente la si vivrà in maniera differente e più consapevole. Consiglio inoltre un tour ai bunker con Berliner Unterwelten.

OberbaumBrücke e Fernsehturm viste dalla Sprea. Foto di Alexander Glintschert via FlickrCC.
“Partite senza pregiudizi”
Andrea di – Vologratis.org:Musicista appassionato di viaggi, gestisce insieme alla partner Valentina il sito vologratis.org: quando si sono sposati, hanno organizzato il primo “Viaggio di Nozze al Mondo con lo Sponsor”, il loro Wedding Tour 2012. Oltre a raccontare le loro esperienze sul blog, Andrea e Valentina ne parlano anche su una rubrica da loro gestita sull’’Huffington Post e ogni martedì alle 18:30 anche su m2o Radio.
Destinazione Preferita: Atene
Cosa ti ha stupito o colto di sorpresa durante la tua vacanza ad Atene?
Sono rimasto stupito dal fatto che Atene è del tutto differente da quella città pericolosa, allo sbando e priva di attrattive che ci raccontano i media. Ho trovato una città affascinante e viva che prova in tutti i modi a risorgere dalla catastrofica crisi economica che l’ha investita. Per non parlare poi del fascino del Partenone e dei numerosi siti archeologici sparsi un pò per tutta la città. Non bisogna essere appassionati di storia per rimanere incantati al loro cospetto.
Che suggerimento vuoi dare ai nostri lettori? Atene è una città a cui prima di partire non davo un soldo di fiducia e che invece mi ha colpito dritto al cuore. Partite senza pregiudizi e lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera che troverete nella città che visiterete. Vivetela il più possibile non da viaggiatori ma da “locals”.

Ai piedi dell’Acropoli di Atene. Foto di Santi via FlickrCC.
“Visitate l’Africa: vi entrerà dentro” / “Andate in Messico senza stereotipi”
Elisa e Luca di Mi Prendo E Mi Porto Via: Elisa e Luca, lei social media specialist, lui grafico e fumettista, entrambi appassionati di viaggi: da quando si sono incontrati, per poi sposarsi, il blog fondato da Elisa é diventato un “affare di famiglia” e la coppia ha girato il mondo in lungo e in largo, anche in compagnia del figlio appena nato, non mancando di immortalare e raccontare tutte le loro avventure per i lettori del blog.
Elisa – Destinazione Preferita: Sud Africa
Cosa ti ha più sorpreso del Sud Africa?
L’impatto con i “big five” (i cinque più grandi animali della savana, ndr) e con una natura maestosa, imponente, travolgente.
Che suggerimento vuoi dare ai nostri lettori? Un safari in Africa è un’esperienza davvero indimenticabile, l’Africa ti entra dentro, si mette da una parte e non ti abbandona più. Il mal d’Africa esiste per davvero!

Un rinoceronte nero avvistato durante un safari in Sud Africa. Foto di Fr Lawrence Lew via Flickr CC.

Luca – Destinazione Preferita: Messico
Cosa ti ha più sorpreso del Messico?
La diversità di culture, popoli e paesaggi all’interno dello stesso paese.
Che suggerimento vuoi dare ai nostri lettori? il Messico è un paese molto grande, da visitare tante volte o per un periodo molto prolungato. Andateci mettendo da parte ogni stereotipo (il Messico non è solo lo Yucatan o il paese al confine con gli States) e vi regalerà sorprese inaspettate!

Il Tempio di Chicken-Itza. Foto di Stacey MacNaught via FlickrCC.
“Guardate la strada con occhi nuovi“
Francesca di Viaggiare da Soli: Francesca, psicologa e viaggiatrice, si occupa di psicologia turistica, viaggia da sola da ben 4 anni e gestisce ben due siti in cui racconta le sue esperienze; é anche co-fondatrice di TBNet, il primo network di travel blogger italiani, ed é stata recentemente intervistata da Licia Colò per Alle Falde del Kilimangiaro.
Destinazioni preferite: Parigi e Istanbul
Cosa ti ha stupito o colto di sorpresa durante la tua vacanza in questi luoghi? Di Parigi mi ha sempe colpito la capacità che ha di trasportarmi nel tempo, ci vado circa un paio di volte all’anno e mi sento sempre come un personaggio di un libro di Proust.Di Istanbul, adoro i contrasti, questo netto taglio tra passato e moderno, queste tradizioni che si fondono con l’avanguardia: è distante da noi, ma anche così vicina nell’antichità e nelle essere così “sacra”.
Che suggerimento vuoi dare ai nostri lettori? La meta non è importante, ciò che fa il viaggio è l’approccio con cui si guarda il mondo. Spogliatevi di tutto e guardate la strada con occhi nuovi.

La moschea blu di Istanbul di notte. Foto di David Spender via FlickrCC.
“Perdetevi tra le stradine, senza guida e senza programmi”

Destinazione preferita: Difficilissimo sceglierne solo una o due, la mente corre a tutte le meravigliose città europee visitate in questi anni insieme ai miei bimbi. Scelgo allora un evergreen, che è anche una delle mie capitali europee preferite: Londra
Cosa ti ha colpito in particolare di Londra? Londra mi colpisce ogni volta per il suo perfetto mix di arte, storia e glamour, per i suoi magnifici musei gratuiti, per la vivacità del suo cibo da strada e per le attenzioni che vengono riservate alle famiglie con bambini. Amo il suo melting pot di culture: ecco perché uno dei miei luoghi preferiti è Brick Lane!
Che suggerimento vorresti dare ai nostri lettori? Di trascorrere almeno un giorno a Londra senza cartina, senza guida e senza programmi, semplicemente perdendosi tra quartieri anonimi e stradine laterali. Di visitare i suoi bellissimi mercati, come Borough Market, Brick Lane Market e il Columbia Road Flower Market; di andare a caccia di murales nel quartiere di Shoreditch; di fermarsi, al tramonto, a Covent Garden, mangiando una backed potato e godendosi gli spettacoli degli artisti da strada; di ascoltare i concerti gratuiti della chiesa di St Martin in the Fileds e – per chi viaggia con bambini – di fare una pausa nel bellissimo parco giochi dedicato alla Principessa Diana: un’enorme nave pirata all’interno di Kensington Gardens.

Brick Lane al tramonto. Foto di Garry Knight via FlickrCC.
“Partecipate al Festival di Gracia”
Raffaele di VivaLowCost: Con una laurea in Astronomia e un master in Comunicazione Scientifica, Raffaele ha potuto unire la sua passione per la scienza e la comunicazione via web: ora collabora con FrascatiScienza e Nomos Centro Studi, oltre che con VivaLowCost.
Destinazione Preferita: Barcellona
Cosa ti colpisce in particolare di Barcellona? Il fatto che é possibile visitare i principali musei della città senza spendere un centesimo. Tutte le prime domeniche del mese (dalle 10:00 fino a chiusura) e in generale tutte le domeniche (dalle 15 alle 20) i principali musei statali di Barcellona sono gratis. È possibile visitare gratuitamente il Museo Picasso, il museo Marès, il Museo della Musica, il Museo di Scienze Naturali, il Museo della Ceramica, il Museo delle Arti Decorative, il Giardino Botanico e il Museo Etnologico.
Che suggerimento vorresti dare ai nostri lettori? Quello di prtecipare al Carnevale di Gracia! A partire dal 15 agosto e per l’intera settimana a seguire il centralissimo quartiere di Gracia si rinnova l’appuntamento con la festa più famosa di tutta la Catalogna: la Festa Major de Gracia. Per tutta la settimana si alterneranno concerti, spettacoli, fuochi d’artificio; una marea di gente affollerà il quartiere per ballare, bere e divertirsi.

il Festival di Gracia nel 2011. Foto di Julio Martinez via FlickrCC.