La classifica delle spiagge più belle in Puglia - Wimdu base64Hash La classifica delle spiagge più belle in Puglia - Wimdu

La classifica delle spiagge più belle in Puglia

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Regione italiana nota anche come il “tacco d’Italia”, la Puglia in estate è una delle mete più prenotate per trascorrere le vacanze al mare; con il colore del mare azzurro e cristallino che lambisce i litorali di ognuna delle sue province non essere d’accordo è fuori discussione! Se le spiagge del Salento hanno recentemente raggiunto una notevolissima fama e attirano come calamite i giovani di tutta Italia, le spiagge del Gargano richiamano da sempre un turismo più familiare e tranquillo. Le cittadine e i borghi che si affacciano sul mare in Puglia sono infinitamente magici e si susseguono l’uno dopo l’altro, offrendo ai turisti tipici e convenienti residence, b&b, campeggi, case vacanza, resort e appartamenti direttamente sul mare con viste mozzafiato.

Puglia è sinonimo di varietà: nei suoi quasi 800 chilometri di costa, la regione meridionale offre scogliere a picco sul mare e distese di sabbia dorata a nord nel Gargano, calette rocciose e affascinanti grotte in Salento e lunghe distese di sabbia nella parte ionica in provincia di Taranto.

Nel 2017 la Fee (Foundation for environmental education) ha premiato in Puglia ben 11 spiagge con l’ambitissima Bandiera blu, la cui concentrazione massima si trova in Salento, seguito rispettivamente dalle province di Brindisi, Taranto e Bari.

Noi di Wimdu abbiamo creato una mappa con le spiagge secondo noi più belle e, perché no, famose della Puglia dividendole per provincia. Ideale per chi avesse in mente di fare un tour on the road della Puglia, la mappa consente di localizzare le spiagge e i propri highlight. Buona navigazione!

LE SPIAGGE DEL GARGANO

Le spiagge del Gargano - Baia delle Zagare - Wimdu

Baia delle Zagare e i due faraglioni che la proteggono

Spiaggia di Manaccora
Così come per moltissime spiagge del Gargano, la baia di Manaccora è racchiusa tra due promontori di roccia e vanta un largo e spazioso litorale di sabbia dorata. La baia di Manaccora è una tra le spiagge più frequentate della zona ed è immersa nella vegetazione mediterranea, a soli 15 minuti di viaggio in automobile dalla vicina Peschici. Il fondale qui è prevalentemente basso e quindi adatto alle famiglie con i bambini, mentre l’acqua è trasparente e azzurra. La spiaggia ha diversi stabilimenti balneari attrezzati con sdraio e ombrelloni.

HIGHLIGHT: sul lato sinistro della baia si erge il cosiddetto “Grottone”, un’enorme grotta naturale tutta da esplorare!

Spiaggia di Sfinale
La baia è il confine naturale tra Peschici e Vieste e, come la vicina baia di Manaccora, vi si accede tramite una passerella all’interno di una folta vegetazione. Una tra le più belle spiagge libere di Peschici e del Gargano, la baia di Sfinale prende il nome dall’antica torre saracena situata sul lato sinistro del litorale. Frequentata soprattutto da famiglie, i bambini amano la lunga e sabbiosa battigia dove possono giocare a costruire castelli di sabbia e con i racchettoni. Sul lido sono presenti anche alcuni stabilimenti balneari attrezzati con bar e tavola fredda che offrono la possibilità di pranzare all’ombra del sole cocente delle ore più calde stando seduti ai tavolini.

HIGHLIGHT: posteggio gratuito e vicino alla spiaggia!

Spiaggia Zaiana
Spiaggia Zaiana nella baia di Peschici, in parte libera e in parte attrezzata, si trova vicino alla attigua Baia di Manaccora e si raggiunge discendendo da un sentiero a scalini che congiunge la spiaggia con la strada e il piazzale dove con 5€ si posteggia l’automobile. La presenza di scogliere e rocce permette ai più coraggiosi di tuffarsi da diversi metri di altezza direttamente in acqua. Rispetto alle altre, spiaggia Zaiana è molto frequentata, soprattutto dai ragazzi, e non adatta a chi cerca relax e tranquillità. Data la numerosa folla baia Zaiana è attrezzata con stabilimenti e bar che noleggiano anche moto d’acqua e pedalò.

HIGHLIGHT: alla sera i bar e i locali trasformano la baia in una discoteca all’aria aperta con party on the beach!

Spiaggia di Scialmarino
La spiaggia di Scialmarino si trova a soli 5 chilometri da Vieste ed è la mecca tra le spiagge di Vieste per gli amanti del surf, data la perenne ventilazione che soffia su questa spiaggia. A tal proposito qui possono anche dilettarsi i principianti a cavalcare le onde grazie alle scuole di kite surf e wind surf presenti in loco, assieme a stabilimenti balneari e bar che rendono il resort decisamente ameno e popolare nella zona. A ridosso della spiaggia vi è la possibilità di posteggio e, per chi desiderasse fare un salto indietro nel tempo, può visitare un caratteristico trabucco garganiano, la “Necropoli della Salata” o “Salatella” e la chiesa di Santa Maria di Merino con l’antica villa romana.

HIGHLIGHT: possibilità di praticare kitesurf e windsurf grazie all’ottima ventilazione presente nella zona!

Una tipica spiaggia del Gargano - Wimdu

Una tipica spiaggia del Gargano, spettacolare!

Spiaggia di Pizzomunno
La spiaggia deve il suo nome all’imponente Pizzomunno in pietra calcarea alto 25 metri che si erge sul lido stesso, ma è anche famosa per essere spiaggia “”Scialara” o “del Castello”. La battigia e il fondale sono caratterizzati da un manto di sabbia soffice dorato e il colore dell’acqua è decisamente azzurro cristallino. Anche alla spiaggia di Pizzomunno si alternano i tratti di spiaggia libera con tratti di spiaggia privata e stabilimenti balneari che, a prezzi convenienti, permettono di noleggiare ombrellone e lettini per una giornata di totale relax al mare. Il lido si trova a Vieste sul lungomare Enrico Mattei ed è una meta ideale e affollata da famiglie con bambini e ragazzi.

HIGHLIGHT: da questo angolo di Vieste si ha una vista panoramica sul promontorio!

Spiaggia di Vignanotica
La spiaggia di Vignanotica è una tra più belle spiagge del Gargano e si trova nella zona meridionale della regione. Il lido è di ghiaia, pertanto è vivamente consigliato l’utilizzo di infradito o ciabattine, soprattutto per una passeggiata sul litorale e per visitare le grotte marine vicine. Alcuni battelli offrono tour privati tra le varie grotte e approdano alla spiaggia. Le altissime falesie in calcare bianco a strapiombo sul mare sono la caratteristica della spiaggia di Vignanotica e la rendono ombrosa al pomeriggio; andare in spiaggia in mattinata per godere il sole è quindi l’opzione migliore. C’è la possibilità di posteggio in un piazzale che è collegato alla spiaggia tramite una scalinata percorribile in dieci minuti.

HIGHLIGHT: il fondale qui è subito profondo e permette di fare gran belle nuotate!

Baia delle Zagare
La baia delle Zagare deve il nome ai fiori d’arancio, ma viene anche chiamata baia dei Mergoli per il grande numero di uccelli presenti nel sito. Probabilmente una tra le spiagge più note di tutto il Gargano, la baia delle Zagare si trova immersa nella natura selvaggia e al suo largo spuntano i due faraglioni “Arco di Diomede” e “Le forbici”. Il modo per raggiungere la spiaggia libera di baia delle Zagare arrivando da Mattinata è superare il ristorante Monte Barone e, dopo circa 500 metri, presso un ponte girare a sinistra, quindi su una strada sterrata chiusa da una catena ma comunque transitabile a piedi. Infine proseguire a destra e, passando sotto la strada, si raggiunge la spiaggia.

HIGHLIGHT: un’esperienza sensoriale a tutto tondo, con il profumo dei fiori e il canto degli uccellini. La musica nel cellulare può aspettare..

LE SPIAGGE IN PROVINCIA DI BARI

Polignano a Mare, spiaggia Cala Porto

Polignano a Mare, spiaggia Cala Porto

Cala Porto
La bellissima spiaggia di Cala Porto, chiamata anche Lama Monachile, si trova a due passi dal centro storico di Polignano a Mare in provincia di Bari. L’unica Bandiera blu rappresentante barese nel 2017, Cala Porto è caratterizzata dai suoi ciottoli bianchi, la spiaggia è piccola e si trova incastonata tra i bellissimi edifici sul mare che poggiano sulle scogliere. L’acqua è di un verde cristallino ed è frequentata dai turisti così come dagli abitanti locali. Il fatto di essere raggiungibile tramite una scaletta permette un rapido ingresso in città e quindi la comodità di avere vicino bar, locali e ristoranti per uno spuntino.

HIGHLIGHT: Bandiera blu! Che altro aggiungere?

Spiaggia di Porto Verde
La spiaggia di Porto Verde a Monopoli è un tesoro nascosto e, chi lo scopre, ne resterà incantato. Raggiungibile tramite un percorso nella natura e una verde vegetazione tipicamente mediterranea, la spiaggetta di Porto Verde è libera ed è racchiusa entro pareti rocciose, quasi a proteggerla. La spiaggia è coperta da un manto di sabbia soffice e l’acqua è verde trasparente. Il fondale è caratterizzato anche da scogli e numerose sono le grotte attorno nelle quali vi si può addentrare per ammirare il lido da un’altra bellissima prospettiva. La spiaggia di Porto Verde è frequentata in gran parte da ragazzi.

HIGHLIGHT: ideale per gli amanti dell’avventura e della subacquea!

Cala Copacabana
La spiaggia di Cala Copacabana è la terza, nonché la più grande, di una serie di calette l’una prossima all’altra. Il fondale sabbioso e la trasparenza dell’acqua turchese affascinano ogni bagnante e la cala si trova proprio al di sotto di una famosa terrazza dove vengono organizzati eventi e ricevimenti, chiamata proprio Copacabana. La cala si raggiunge tramite la prima spiaggia “La scaletta”. I fondali poco profondi della zona permettono di essere meta ambita di famiglie con bambini piccoli, ma anche di ragazzi che cercano un angolo di tranquillità e preferiscono una spiaggia piccola e non troppo affollata.

HIGHLIGHT: la tranquillità del resort offre ai bagnanti lunghe ore di relax!

Cala Paura
Del tutto particolare, la spiaggia di Cala Paura a Polignano a Mare è molto piccola e divisa in un settore privato e uno pubblico. Le persone che la frequentano sono per la maggior parte abitanti del luogo e qui si trovano i ciottoli e i piccoli sassi che arrivano fino al mare regalando un fondale limpido e terso con acqua cristallina. Qui si trova anche una tipica tavola fredda con friggitoria che serve tipici panino di pesce appena pescato a dieci metri di distanza. Romanticissima alla sera per godersi un tramonto in compagnia di un buon bicchiere di vino e la dolce metà.

HIGHLIGHT: da assaggiare assolutamente il delizioso panino con il polpo!

Torre Egnazia
La spiaggia di Torre Egnazia è un lungo tratto di litorale con un manto di soffice sabbia dorata che si snoda per diverse centinaia di metri. Si trovano qui sia stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini e bar con tavola fredda ma anche lunghi metri di spiaggia libera dove preferiscono mettersi al sole gruppi di ragazzi e giocare sulla battigia con il frisbee o fare due passaggi a pallavolo. A parte per la trasparenza e bellezza dell’acqua del mare, Egnazia è altresì famosa per i resti dell’antica città romana alle spalle della spiaggia con un rinomato sito archeologico.

HIGHLIGHT: unite la natura alla cultura con una visita al sito archeologico di Torre Egnazia!

Ponte dei Lapilli
La spiaggia libera di Ponte dei Lapilli si trova a Polignano a Mare ed è immersa in una cornice naturale favolosa. Gli scogli e i ciottoli fanno qui da padroni sulla spiaggia e rendono il fondale pulitissimo e trasparente grazie alla limpidezza delle sue acque. Frequentata assiduamente da abitanti del luogo e turisti, la caletta di Ponte dei Lapilli è raggiungibile dalla strada tramite un sentiero sterrato nel bel mezzo della macchia mediterranea. Il panorama che si noterà una volta in spiaggia sarà sensazionale e lascerà a bocca aperta, prima di fare un tuffo nelle acque azzurre del mare Adriatico.

HIGHLIGHT: la sua posizione leggermente nascosta la rende un angolo di paradiso fuori dalle piste più battute!

LE SPIAGGE DEL SALENTO

Le spiagge del Salento - Wimdu

L’ulivo è uno degli alberi più caratteristici del territorio e della cultura in Salento.

Baia dei turchi
Una paradisiaca spiaggia che non ha nulla da invidiare ai Caraibi, la baia dei Turchi presso Otranto in Salento si trova a ridosso di una fresca pineta verde che in cinque minuti a piedi la collega al posteggio per le auto che costa 3€ al giorno. Quest’anno, insieme ad altre 10 spiagge in Puglia, si è aggiudicata la bandiera Blu per la trasparenza delle sue acque. La sabbia fine e bianca è la ciliegina sulla torta di questo angolo di paradiso dove, un tempo, furono i turchi appunto ad approdare. Caratterizzata da spiaggia libera e spiaggia attrezzata, alla baia dei Turchi si possono noleggiare sdraio e ombrelloni. Ovviamente in alta stagione il lido è molto affollato e frequentato da famiglie con bambini e ragazzi.

HIGHLIGHT: Bandiera blu! Che altro aggiungere?

Grotta della poesia
La grotta della Poesia a Roca Vecchia in Salento è uno spettacolo della natura. Questa cavità è alta 4 metri e si presenta come il cratere di un vulcano, dentro il quale si ha acqua cristallina. La maggior parte delle persone, bambini inclusi, vi si tuffa direttamente per poi risalire tramite scalette naturali sulla roccia. La grotta ha un’apertura che comunica con il mare aperto e che permette anche di avere un continuo ricambio dell’acqua. Gli amanti dei tuffi potranno qui trascorrere momenti indimenticabili e divertirsi a lanciarsi in acque meravigliose. Poco distante si trova Torre Sant’Andrea, presso Marina di Melendugno, dove i veri professionisti e amanti del rischio possono tuffarsi da un’altezza di ben 15 metri!

HIGHLIGHT: si tuffi chi può!

Grotta della Poesia in Salento - Wimdu

Grotta della Poesia in Salento, tuffarsi è d’obbligo!

Maldive del Salento
Le Maldive del Salento si trovano a Marina di Pescoluse ed è una delle spiagge più famose di tutto il Salento. Fregiate della Bandiera Blu nel 2017 insieme ad altre 10 spiagge in Puglia, le Maldive del Salento occupano un tratto di costa di circa 8 km caratterizzato da dune che creano una barriera naturale tra la fine sabbia bianchissima e la strada sulla quale si affacciano bellissime villette e appartamenti a due passi dalle Maldive del Salento. La trasparenza dell’acqua e il colore bianco della sabbia e gli ombrelloni di paglia non possono che essere la prova del nove del perché questo posto paradisiaco si chiami così! Addirittura al largo emergono alcuni piccoli isolotti, pura poesia.

HIGHLIGHT: Bandiera blu! Che altro aggiungere?

Baia di Porto Miggiano
Nascosta alla vista durante il viaggio in auto sulla strada statale della costa, la spiaggia di Porto Miggiano è una gemma colore verde acqua all’interno delle spiagge di Santa Cesarea Terme. Raggiungibile tramite una ripida scalinata, la spiaggia di Porto Miggiano mozza il fiato alla sua vista dall’alto: sembrerà di essere dinanzi alla copertina di una rivista di viaggi! E la copertina la merita sul serio: con il colore verde e azzurro del mare, l’oro della sua sabbia e una grotta al largo raggiungibile a nuoto questa baia è la meta prediletta di ragazzi e amanti di subacquea per i suoi fondali rocciosi e trasparenti. Si consiglia di portare con sé il pranzo al sacco poiché sul lido non vi sono punti di ristoro.

HIGHLIGHT: nuotate al largo e raggiungete la bellissima grotta che si apre sul mare a destra, entrateci ed esplorate i meravigliosi fondali!

A post shared by Phaedino (@phaedino) on


Ponte Ciolo
Sotto il ponte Ciolo in località Gagliano del Capo, sulla litoranea che da Santa Maria di Leuca prosegue verso Otranto, si trova la bellissima spiaggia omonima raggiungibile tramite una scalinata che la collega al ponte. Già dal ponte del Ciolo, che vanta un’altezza di circa 40 metri, la vista sul mare e la spiaggia che degrada verso l’acqua cristallina lascia senza fiato e ancora più di stucco vedere alcuni coraggiosi tuffatori che da questa altezza si tuffano nel mare. Anche a Ciolo, nuotando, si arriva in una grotta alta 30 metri e chi vuole può anche noleggiare una canoa per fare un tour. I posti per sdraiarsi sono limitati, pertanto la location è ideale per fare un bagno e procedere verso spiagge più larghe. O magari un tuffo dal ponte Ciolo!

HIGHLIGHT: un tour in canoa lungo la costa salentina per i più tranquilli e un bel tuffo per i veri professionisti: a voi la scelta!

La spiaggia di Ponte Ciolo in Salento - Wimdu

La spiaggia vista dal Ponte Ciolo in Salento: avete il coraggio di saltare in acqua?

Lido Marini
La spiaggia di Lido Marini nel Salento si trova a metà strada tra Torre San Giovanni e Torre Mozza nella Marina di Ugento e regala una sensazione quasi esotica ai suoi bagnanti. Considerata una delle migliori spiagge del Salento, Lido Marini vanta acqua cristallina totalmente calma e un fondale sabbioso soffice. Essendo vicina alle Maldive del Salento, la lunga spiaggia offre molto spazio ed è caratterizzata da dune di sabbia e macchia mediterranea con grandi proprietà di ulivi. I bambini giocano in tutta tranquillità grazie ai fondali bassi.

HIGHLIGHT: Lido Marini è tra le località preferite dai subacquei per la limpidezza dei suoi fondali, dove si trova anche una barriera corallina!

Punta Prosciutto
La spiaggia di Punta Prosciutto in Puglia è un meraviglioso paradiso sulla costa ionica del Salento. Con soli 10€ agli stabilimenti balneari di Punta Prosciutto si possono noleggiare lettini, ombrellone e nella tariffa è anche incluso il posteggio. I tratti di spiaggia libera sono anche abbondanti e la battigia è perfetta per lunghe camminate sul mare, specialmente nelle ore più fresche. La costa è situata all’interno di un parco naturale e qui la flora mediterranea regna sovrana. Le immagini di Punta Prosciutto non rendono l’idea di quanto l’acqua azzurra e la sabbia dorata e soffice sotto ai piedi possano rendere la giornata o un’intera vacanza in questo angolo del Salento semplicemente perfetta.

HIGHLIGHT: Punta Prosciutto è meta prediletta per praticare windsurf, barca a vela e immersioni!

Punta suina
A breve distanza dalla vivace cittadina di Gallipoli, oltre Baia Verde, si trova Punta della Suina che si dirada sul mare con un mix tra roccia e sabbia. Raggiungibile tramite una folta pineta, all’interno della quale molti artisti vendono i loro gioiellini esclusivamente fatti a mano, la spiaggia di Punta della Suina è frequentata da molti giovani ed è racchiusa tra i due stabilimenti balneari Lido Punta della Suina e G Beach, i quali offrono divertimento, musica, bar e comode sedie a sdraio. Entrambi gli stabilimenti a partire dalle 16 trasformano il resort in una discoteca a cielo aperto con tanta musica e stuzzichini per un aperitivo con specialità locali.

HIGHLIGHT: l’isolotto al largo è un posto magnifico per prendere il sole e fare i tuffi nel mare cristallino!

A post shared by Phaedino (@phaedino) on

LE SPIAGGE IN PROVINCIA DI TARANTO

Le spiagge in provincia di Taranto - Wimdu

Tipica spiaggia in provincia di Taranto

Marina di Leporano
Nella bassa provincia di Taranto, al confine con il Salento, spunta la magnifica Marina di Leporano, sulla quale si affacciano diversi stabilimenti balneari e tratti di spiaggia pubblica. L’acqua azzurra e la sabbia dorata è apprezzata dai molti turisti che la scelgono quale base ideale quando vengono spesso e volentieri durante una crociera con uno stop a Taranto. Sebbene luglio e agosto siano i mesi con la maggiore affluenza turistica, Marina di Leporano è un paradiso a breve distanza dalla città pugliese per trascorrere ore al sole o sotto un caraibico ombrellone di paglia.

HIGHLIGHT: Un bagno all’ora del tramonto è romanticissimo. Anche per i single!

Marina di Pulsano
La bellissima Marina di Pulsano vanta una spiaggia caratterizzata dai bassi fondali che la rendono una delle mete predilette dai gruppi familiari con i bambini piccoli, i quali possono giocare per chilometri interni sull’arenile e in acqua senza pericolo. La trasparenza delle sue acque è una garanzia e con lo scirocco si ha l’effetto di onde lunghe. Alle sue spalle si estende una rigogliosa e fresca pineta. Gli appassionati di storia possono recarsi alla vicina Torre Castelluccia di epoca rinascimentale che domina la baia per una vista mozzafiato.

HIGHLIGHT: gli stabilimenti balneari vicini offrono la possibilità di pranzare a base di ottimi e locali panzerotti.

San Pietro in Bevagna
Un paradiso nella provincia di Taranto, la spiaggia di San Pietro in Bevagna è di una rara bellezza che lascia senza fiato per il mare azzurro trasparente e la sofficità della sua spiaggia di colore oro. I fondali anche qui sono prevalentemente bassi e ideali per giornate di divertimento in famiglia. Molte strutture ricettive, appartamenti, bar e trattorie che servono pesce fresco secondo le tradizioni e ricette locali circondano la zona, rendendo il luogo decisamente prediletto da moltissimi turisti. Godersi un tramonto sulla spiaggia a fine stagione è qualcosa di unico e irresistibile per ogni coppietta romantica!

HIGHLIGHT: giugno e settembre sono i mesi migliori per goderla al meglio!

Torre Colimena
La spiaggia di Torre Colimena prende naturalmente il nome dall’omonima torre di avvistamento del XVI secolo e al suo interno è visitabile un museo della ceramica pugliese. Avvolta nella bellissima e selvaggia natura che la circonda, la spiaggia ha alle sue spalle la famosa Salina Monaci, popolata da esotici fenicotteri rosa che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Le dune sulla spiaggia, l’acqua colore turchese e il clima di relax che caratterizza la spiaggia sono tutti componenti per una giornata al mare idilliaca. Infatti questa spiaggia è spesso meno frequentata rispetto alla vicina spiaggia di Punta Prosciutto, sebbene non meno incantevole.

HIGHLIGHT: i fenicotteri rosa e altri uccelli proiettano chiunque in un Paese del Sud America!

Campomarino di Maruggio
Le dune che giungono fino alla battigia sono la cornice perfetta di questo lido di sabbia fine e bianca, acqua turchese come quella dei Caraibi e gli ombrelloni in paglia che danno un po’ di sollievo e refrigerio durante le ore più assolate della giornata. I diversi locali, ristorantini e bar sulla spiaggia completano questo quadro con delizie e specialità gastronomiche locali. Ottima location per liberare la mente e trasportarsi in un paradiso esotico, Campomarino di Maruggio è la spiaggia di un tipico borgo marinaro di Puglia dove famiglie e gruppi di ragazzi possono trascorrere insieme fantastiche vacanze a due passi dal Salento e da Taranto.

HIGHLIGHT: la posizione della spiaggia è strategica per raggiungere in pochi minuti altre bellissime location del Salento!

Marina di Ginosa
La spiaggia di Marina di Ginosa in Puglia è stata fregiata nel 2017 della bandiera Blu per la limpidezza delle sue acque pulite ed è una delle ultime spiagge in Puglia a segnare il confine con la vicina Basilicata. La lunga spiaggia è coperta di tenera sabbia dorata e vi sono tratti con stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Nei bar degli stabilimenti balneari i bar e i ristoranti offrono a prezzi modici gustosi piatti, che spaziano dalla tavola fredda alla pizza. Gli ombrelloni sono di paglia e con meno di 20€ si può noleggiare una coppia di lettini, un ombrellone e una sedia. Una verde pineta lambisce l’arenile che si protrae verso il mare formando un fondale sabbioso e non troppo profondo.

HIGHLIGHT: Bandiera blu! Che altro aggiungere?

Spiaggia Marina di Ginosa in provincia di Taranto - Wimdu

Spiaggia Marina di Ginosa in provincia di Taranto, relax puro!

Puglia: le migliori offerte

Appartamento Torre Pali
da 42 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento 22 m²

5.0
«Eccellente»(7 recensioni)
Torre Pali, Salve, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Torre Pali
da 53 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento 46 m²

5.0
«Eccellente»(3 recensioni)
Torre Pali, Salve, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Margherita di Savoia
da 46 € per notte
4 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Margherita di Savoia, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Torre San Giovanni
da 51 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 65 m²

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Torre San Giovanni, Ugento, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Margherita di Savoia
da 133 € per notte
4 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento

5.0
«Eccellente»(3 recensioni)
Margherita di Savoia, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Otranto
da 74 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 64 m²

4.9
«Eccellente»(40 recensioni)
Otranto, Provincia di Lecce, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Villa Salve
da 82 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto

Villa 67 m²

5.0
«Eccellente»(54 recensioni)
Salve, Provincia di Lecce, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Casa Marina di Lizzano
da 48 € per notte
5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Casa

Marina di Lizzano, Lizzano, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Gallipoli
da 29 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento 60 m²

Gallipoli, Provincia di Lecce, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Villa Torre Vado
da 55 € per notte
Villa ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto

Villa 15 m²

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Torre Vado, Morciano di Leuca, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Torre San Giovanni
da 69 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 50 m²

4.5
«Ottimo»(2 recensioni)
Torre San Giovanni, Ugento, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Casa Torre Lapillo
da 89 € per notte
3 ospiti ∙ 1 camera da letto

Casa

Torre Lapillo, Porto cesareo, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Casa Lecce
da 40 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Casa 50 m²

5.0
«Eccellente»(15 recensioni)
Lecce, Puglia, Italia
Vrbo
Vai all'offerta
Villa Punta Prosciutto
da 52 € per notte
Villa ∙ 9 ospiti ∙ 2 camere da letto

Villa 60 m²

5.0
«Eccellente»(3 recensioni)
Punta Prosciutto, Porto cesareo, Puglia
HomeToGo
Vai all'offerta
Appartamento Punta Prosciutto
da 52 € per notte
Appartamento ∙ 11 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento 110 m²

4.8
«Eccellente»(4 recensioni)
Punta Prosciutto, Porto cesareo, Puglia
HomeToGo
Vai all'offerta
Cottage Corsano
da 112 € per notte
2 ospiti ∙ 1 camera da letto

Cottage

4.8
«Eccellente»(65 recensioni)
Corsano, Provincia di Lecce, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Marina Serra
da 35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento 50 m²

4.6
«Ottimo»(28 recensioni)
Marina Serra, Tricase, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Centro Storico
da 48 € per notte
5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento

Centro Storico, Otranto, Puglia
Vrbo
Vai all'offerta
Appartamento Gallipoli
da 42 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 110 m²

Gallipoli, Provincia di Lecce, Puglia
HomeToGo
Vai all'offerta
Villa Salve
da 71 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Villa 105 m²

4.9
«Eccellente»(10 recensioni)
Salve, Provincia di Lecce, Puglia
HomeToGo
Vai all'offerta
Casa Porto Cesareo
da 51 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 2 camere da letto

Casa 110 m²

Porto Cesareo, Provincia di Lecce, Puglia
HomeToGo
Vai all'offerta
image-tag