Non Solo Venezia: 10 Feste di Carnevale da non Perdere - Wimdu base64Hash Non Solo Venezia: 10 Feste di Carnevale da non Perdere - Wimdu

Non Solo Venezia: 10 Feste di Carnevale da non Perdere

Scegli le date
Ospiti
Scegli le date
Ospiti

Nonostante sia stato incorporato dal cristianesimo come moltre altre feste pagane, il Carnevale è una festa di tradizione antichissima che viene festeggiata in moltissime città italiane e del mondo. I festeggiamenti cambiano a seconda dei rituali e costumi del luogo, a volte estremamente stravaganti e bizzarri, legati a leggende locali o più spesso ad eventi storici importanti avvenuti nella città in questione.
Di conseguenza, il Carnevale di Venezia, sebbene sia il più noto e visitato in Italia, non é certamente l’unico che vale la pena vedere: ecco una selezione dei 10 altri Carnevali interessanti e suggestivi, da visitare almeno una volta nella vita.

1. Il Carnevale di Viareggio (Toscana)

1-28 Febbraio 2015

Il primo della lista non poteva che essere il Carnevale di Viareggio: istituito nel 1873, quando alcuni viareggini benestanti organizzarono una manifestazione in maschera contro le eccessive tasse che si trovavano a pagare, si é evoluto fino ai nostri giorni: la sfilata dei carri di Viareggio é la più spettacolare d’Italia e tra le migliori d’Europa e si tiene nell’arco di 5 “Grandi Corsi Mascherati”, uno per ogni domenica di Febbraio. Nel 2017 Pistoia, sempre in Toscana. ha ricevuto la nomina di capitale italiana per la cultura: scopri subito in questo nostro articolo alcuni eventi importanti!

Viareggio

Il carro “Revolution” al Carnevale 2014. Foto di Caterina Chimenti via Flickr CC.

2. Il Carnevale di Ivrea (Piemonte)

6 gennaio- 17 febbraio 2015

Ivrea mette in scena uno dei Carnevali più stravaganti e più spettacolari d’Italia: la tradizione prosegue a livello rionale senza interruzioni sin dal Medioevo, ma fu istituzionalizzata nel 1808. Tra le particolarità vi sono l’obbligo di tutti i partecipanti di indossare un berretto rosso, le figure legate alla rievocazione storica degli anni del dominio napoleonico, e la famosissima battaglia delle arance nei pomeriggi della domenica, del lunedì grasso e del martedì grasso. E dopo Ivrea, perché non trascorrere un fine settimana nelle Langhe? In questo nostro articolo vi portiamo alla scoperta di alcune meraviglie della zona.

Ivrea

La Battaglia delle Arance. Foto di Sebastiano Rossi via Flickr CC.

3. Il Carnevale di Putignano (Puglia)

26 dicembre – 28 febbraio 2015

Tra i Carnevali più antichi d’Europa, Putignano è giunto lo scorso anno alla 620esima edizione. È anche il carnevale più lungo d’Italia, ma sebbene abbia inizio il 26 dicembre, le festa vera e propria inizia il 17 gennaio e include sfilate di carri allegorici in cartapesta, i Giovedì del Carnevale dedicati alla satira su specifiche figure di vari strati sociali, e la Campana dei Maccheroni. La Puglia è una regione a fortissima vocazione turistica e vanta festival, mostre ed eventi 365 giorni all’anno in ogni suo angolo. In questa pagina troverete tutti i nostri alloggi per scoprire il tacco d’Italia da un punto di vista originale e come uno del luogo!

Un carro del Carnevale di Putignano del 2008. Foto di Laurent via Flickr CC.

4. Il Carnevale di Cento (Emilia-Romagna)

1,8,15,22 Febbraio e 1 Marzo 2015

La particolarità di questo carnevale situato nella provincia di Ferrara é il gemellaggio che può vantare sin dal 1993 con il Carnevale di Rio de Janeiro: grazie a questo accordo, ogni anno un gruppo di percussionisti e ballerine delle migliori scuole di samba si esibisce a Cento per tutte le domeniche del Carnevale, mentre Cento può sfilare con un proprio carro alla Notte dei Campioni di Rio de Janeiro.

Sfilata del 2010 a Cento. Foto di TurismoEmiliaRomagna via Flickr CC.

Sfilata del 2010 a Cento. Foto di TurismoEmiliaRomagna via Flickr CC.

5. Il Carnevale di Acireale (Sicilia)

31 Gennaio e 01, 07-08, 12-17 Febbraio 2015

La tradizione, risalente al XI Secolo, vuole che vi siano non solo carri allegorici, ma anche “abbatazzi” ovvero poeti popolari che improvvisano rime nelle strade, la “cassariata”, cioé la sfilata di carrozze dei nobili che tirano confetti agli spettatori, e la parata dei rioni medievali “Tre Re a Corte di Re Carnevale”. Quest’anno vi è anche una mostra dedicata alla collaborazione di Milo Manara con Federico Fellini in Piazza Duomo, a rendere il tutto ancora più interessante! Cosa si mangia di delizioso in Sicilia? Noi qui vi elenchiamo qualche specialità!

acireale

Sacro e profano nel carnevale Acese. Foto di Malega via Flickr CC.

6. Il Carnevale di Satriano di Lucania (Basilicata)

19 Febbraio 2015

Il Carnivale di Satriano é tra i più misteriosi e suggestivi d’Italia, in qunato si tratta uno dei pochi esempi di riti arborei sopravvissuti fino ai nostri giorni. Le principali figure della sfilata di questo Carnevale sono tre (la Quaresima, l’Orso, l’Eremita), e rispecchiano le condizioni di povertà e di sofferenza causata dalla dominazione francese che gli abitanti della zona dovettero affrontare nel Medioevo. Con Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, quale migliore occasione per visitare la Basilicata?

7. Il Carnevale di Fano (Marche)

1, 8, 15 Febbraio 2015

Festeggiato dal 1347, il Carnevale di Fano è il più importante della regione Marche si distingue in particolare per la tradizione del “Getto”, ovvero il lancio di quintali di cioccolatini dai carri allegorici nel secondo giro dalla sfilata (seconda domenica di febbraio), il che é valso al carnevale lo slogan di “bello da vedere e dolce da gustare”. Al terzo giro (terza domenica), i carri vengono illuminati creando giochi di luce e di colori.

8. Il Carnevale di Mamoiada (Sardegna)

15-16-17 Febbraio 2015

Questo Carnevale entra a pieno titolo fra i più bizzarri e inquietanti: in questa sfilata, mentre i “Mamuthones” coperti da maschere nere e pellicce scure camminano su due file, lenti e ricurvi sotto il peso dei campanacci che trascinano appesi alla schiena, gli “Issohadores” cercano di prendere prigioniere le giovani donne del pubblico attirandole a sé con un laccio, in segno di buona salute e fertilità.

9. Il Carnevale di Verrès (Val D’Aosta)

14-20 Febbraio 2015

Il Carnevale valdostano di Verrès rievoca un episodio di storia locale del 1449, quando la dama del luogo, Caterina di Challant, e il suo consorte Pierre Sarriod si unirono alle danze popolari coi giovani di Acireale nella piazza del paese, in un gesto estremamente democratico e insolito per itempi. Ancora oggi si rivive l’evento con sfilate, cene e danze nell’antico castello.

10. Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola (Emilia-Romagna)

15 Febbraio 2015

Un Carnevale assolutamente atipico, bizzarro e divertente, ideato dal Comune nel 1996 per riproporre un giorno di festa nelle vie del centro offrendo una manifestazione alternativa alle classiche sfilate di carri allegorici, la cui tradizione era ormai stata interrotta. La sfilata si svolge quindi su peculiari veicoli su due ruote ideati e costruiti dagli abitanti della città, e la partecipazione é aperta a tutti!

Imola

Un fantaveicolo per le vie del centro a Imola nel 2009. Foto di Casanova14 via Flickr CC.

Se nonostante tutto la vostra preferenza per i festeggiamenti di Carnevale va a Venezia, ecco il sito ufficiale della manifestazione: http://www.carnevale.venezia.it e la nostra pagina di offerta di alloggi, dove potrete trovare appartamenti economici di grande qualità in occasione del Carnevale: https://www.wimdu.it/venezia.

Venezia: le migliori offerte

Appartamento Dorsoduro
da 272 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento 240 m²

4.8
«Eccellente»(53 recensioni)
Dorsoduro, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Santa Croce
da 170 € per notte
6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento

4.0
«Molto buono»(2 recensioni)
Santa Croce, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Alberoni
da 102 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 55 m²

4.0
«Molto buono»(9 recensioni)
Alberoni, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Casa Murano
da 92 € per notte
4 ospiti ∙ 3 camere da letto

Casa

5.0
«Eccellente»(27 recensioni)
Murano, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Venezia Mestre
da 201 € per notte
Appartamento ∙ 9 ospiti ∙ 4 camere da letto

Appartamento 260 m²

4.8
«Eccellente»(55 recensioni)
Venezia Mestre, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento San Marco
da 193 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 110 m²

4.9
«Eccellente»(182 recensioni)
San Marco, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Dorsoduro
da 168 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento 100 m²

4.8
«Eccellente»(59 recensioni)
Dorsoduro, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Venezia Mestre
da 76 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 70 m²

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Venezia Mestre, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Casa Cannaregio
da 152 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Casa 102 m²

4.8
«Eccellente»(66 recensioni)
Cannaregio, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento San Marco
da 387 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento 160 m²

5.0
«Eccellente»(67 recensioni)
San Marco, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Casa Santa Croce
da 133 € per notte
4 ospiti ∙ 3 camere da letto

Casa

5.0
«Eccellente»(94 recensioni)
Santa Croce, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Cottage San Marco
da 253 € per notte
Cottage ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Cottage 150 m²

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
San Marco, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Castello
da 331 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 90 m²

4.9
«Eccellente»(184 recensioni)
Castello, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento San Polo
da 101 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 65 m²

4.3
«Molto buono»(31 recensioni)
San Polo, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Casa San Polo
da 103 € per notte
6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Casa

4.9
«Eccellente»(81 recensioni)
San Polo, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Castello
da 94 € per notte
2 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento

4.9
«Eccellente»(75 recensioni)
Castello, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Santa Croce
da 233 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Appartamento 130 m²

4.7
«Ottimo»(26 recensioni)
Santa Croce, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Cannaregio
da 360 € per notte
10 ospiti ∙ 5 camere da letto

Appartamento

4.5
«Ottimo»(47 recensioni)
Cannaregio, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Venezia
da 89 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 120 m²

4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Venezia, Veneto, Italia
Vai all'offerta
Appartamento Cannaregio
da 219 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento 106 m²

5.0
«Eccellente»(12 recensioni)
Cannaregio, Venezia, Italia
Vai all'offerta
Appartamento San Marco
da 88 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento 40 m²

4.9
«Eccellente»(214 recensioni)
San Marco, Venezia, Italia
Vai all'offerta
image-tag