Questo mese si celebra il quarantesimo anniversario dell’uscita nelle sale di Amici Miei, primo capitolo della fortunata saga e film di culto che rientra tra i più grandi successi della commedia all’italiana, di cui Pietro Germi e Mario Monicelli furono esponenti di spicco. L’altissimo gradimento di questo film ancora oggi é dovuto non soltanto all’eccezionale lavoro svolto dai maestri alla regia e sceneggiatura o ai grandissimi attori che interpretarono i ruoli principali, come Ugo Tognazzi, Adolfo Celi e Philippe Noiret, ma anche alla storia narrata, una storia in cui persone di ogni generazione possono identificarsi: la storia di cinque amici, di varie estrazioni sociali e diversa fortuna, che affrontano le difficoltà della vita ridendo delle loro disgrazie e divertendosi insieme, spesso a spese altrui, organizzando burle, zingarate e supercazzole in giro per la città. Come molti di voi sapranno, il film doveva essere girato proprio da Pietro Germi, che però morì poco prima dell’inizio delle riprese; alla regia lo sostituì così Monicelli, che spostò l’ambientazione del film da Bologna – come voluto da Germi – a Firenze.
Le location del film: Firenze e dintorni
Ed è proprio delle location del film che vogliamo parlarvi oggi. Naturalmente, invitiamo chi di voi non avesse visto il film a rimediare subito (é disponibile per intero anche su YouTube, quindi non ci sono scuse), ma vogliamo rivolgerci in particolare a quelli che tra voi sono già fan sfegatati del film, suggerendovi una gita a tema nel capoluogo toscano: che scegliate di fare una passeggiata in centro o piuttosto una gita in macchina, potrete scoprire angoli meno turistici della città e dei suoi dintorni andando a caccia delle location fiorentine del film.
Grazie al mastodontico lavoro fatto dallo staff di Davinotti.com, sito di cinema gestito da appassionati che hanno deciso di dedicarsi alla ricerca delle location esatte dei film piú importanti della storia del cinema italiano e straniero, disponiamo infatti oggi di una dettagliatissima mappa corredata di approfondite descrizioni e foto delle location del film e ai giorni nostri. Abbiamo riprodotto la mappa in versione ridotta all’inizio di questo post per guidarvi nella vostra esplorazione dei principali luoghi legati al film, ma vi consigliamo di consultare le pagine del sito Davinotti per informazioni dettagliate su ciascuna ambientazione e sulle scene relative.
Vi potrete così divertire andando alla scoperta non soltanto delle location ormai note e più centrali, come quella del bar Necchi in Piazza Demidoff o la stazione di Santa Maria Novella dove é stata girata la famosissima scena degli schiaffi, ma anche di quelle meno semplici da rintracciare, come la clinica del Sassaroli, situata in via del Salviatino, appena fuori città, o lo scantinato dove abita il Mascetti, nella periferia sud-occidentale di Firenze, nel quartiere Isolotto.
![Piazza Demidoff](http://cdn.hometogo.net/assets/wl-blog/6703b9e43cafc306f970056cb914e262_4606838917_4fbf08ef7f_z-640x400.jpg)
Piazza Demidoff: dietro il chiosco si nasconde il Bar Necchi, oggi Bar Negroni. Foto di Giuseppe Moscato via Flickr Cc.
Naturalmente, sebbene quasi tutto il film sia stato girato in territorio fiorentino, vi sono alcune eccezioni, come Calcata Vecchia, in provincia di Viterbo, che servì da ambientazione per il paesino dove i nostri eroi arrivano fingendosi esperti tecnici venuti a fare rilevazioni sul territorio, per poi decretare davanti agli sguardi sgomenti della popolazione locale che il villaggio dovrà essere distrutto per fare spazio all’autostrada.
Il sito Davinotti.com e le ricerche sulle location di “Amici Miei”
Certo, avendo una dettagliata mappa a disposizione fare un minitour delle location é un gioco da ragazzi, ma quanto é stato difficile rintracciare le ambientazioni senza avere informazioni certe o indicazioni attendibili? A questo proposito abbiamo scambiato due chiacchiere con Mauro d’Avino, fondatore del sito Davinotti.com e organizzatore delle ricerche relative ai luoghi di “Amici Miei”, che ci ha raccontato come è nata l’idea per il suo sito, che ora può contare su un’immenso database dedicato alle location di film italiani e stranieri, e come si sono svolte le ricerche:
“Quando decidemmo di iniziare a lavorare sulle location di “Amici miei” il Davinotti, e cioè il sito dedicato alle location più complesso e preciso che si possa trovare oggi in rete, era già avviato da qualche anno. Quando lo aprii, nel 2006…decisi che non sarebbe più stato sufficiente dire questo film è girato qui o lì; bisognava dimostrarlo con l’evidenza del confronto fotografico e ritrovare il luogo esatto con certezza sulle mappe. Ha funzionato così bene che ad oggi sono presenti sul Davinotti oltre 12.000 location diverse di tutto il mondo, con ovvia prevalenza per quelle italiane: un lavoro enorme a cui ha collaborato e collabora un “pool” di esperti davvero fenomenali, che ogni giorno (domeniche e feste comandate comprese) scova nuovi luoghi e posta nuovi fotogrammi. Un lavoro unico in rete, costato ormai quasi dieci anni di fatica giornaliera da parte mia e di chi collabora.”
![Tavola location Amici Miei Tavola Amici Miei](http://cdn.hometogo.net/assets/wl-blog/e1e98b99a47ed23b2adecfd9b4d18c06_LE-LOCATION-ESATTE-DI-AMICI-MIEI-il-Davinotti-2015-08-17-16-58-04-650x382.png)
Una delle tavole relative alle location di Amici Miei realizzate per lo speciale dedicato al film su Davinotti.com.
Certo, in questi 40 anni alcuni dei luoghi sono completamente cambiati, e non é stato facile individuarli ai giorni nostri; risalire alle location ha richiesto, oltre a una sconfinata passione per il film, moltissimo lavoro, che però ha dato i suoi frutti:
“Lentamente il tutto ha cominciato a prendere forma, non senza problemi perché ad esempio il luogo della spartizione dei soldi con il Righi inizialmente si credeva fosse altrove (c’erano delle voci in rete che indicavano un posto sbagliato) e trovare il luogo esatto si è rivelato difficilissimo, dal momento che ciò che si vedeva nel film è oggi inglobato all’interno di un palazzetto sportivo al tempo in costruzione. In questi casi tocca studiare qualche edificio sullo sfondo, a volte persino gli alberi, le montagne quando ci sono… Concluse le ricerche, si è organizzato un viaggio collettivo a Firenze e in una trentina di persone si è andati in Toscana per scattare insieme le fotografie che replicassero i fotogrammi del film e che compongono oggi lo speciale. Una zingarata nella zingarata insomma… Perché in fondo la nostra resta sempre una grande passione, che ci ha fatti conoscere e ci ha permesso di diventare prima di tutto amici, ricevendo nel contempo complimenti e riconoscimenti negli anni confluiti tra l’altro in sei libri di cui sono autore assieme a uno dei più longevi e abili utenti del sito.”
Augurandoci che anche voi lettori possiate divertirvi avventurandovi in una “zingarata” per le vie di Firenze degna delle prodezze dei nostri eroi Mascetti, Sassaroli, Perozzi, Melandri e Necchi, vi lasciamo con un breve quiz con cui potrete testare la vostra conoscenza del film e sfidare i vostri amici:
E che lo spirito della zingarata, “una partenza senza meta e senza scopi, un’evasione senza programmi che può durare un giorno, due o una settimana”, vi sia d’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, ovunque siate diretti! E se cercate un appartamento a Firenze dove alloggiare durante la vostra gita a tema, sapete dove trovarci!