Chioggia è un comune in provincia di Venezia situato su una penisola sull’Adriatico, fra il Delta del Po e la Laguna di Venezia. Il Lidodi Chioggia, situato nelle frazioni di Sottomarina e Isolaverde, è molto frequentato per i suoi rinomati stabilimenti balneari.
Alloggi a Chioggia: appartamenti privati, monolocali, B&B
L’economia di Chioggia è basata principalmente sul turismo, e quindi avrete di certo molte opzioni per il vostro soggiorno, tra hotel, pensioni, residence e B&B. In alternativa, potete prenotare un appartamento con Wimdu: abbiamo appartamenti con vista sul canale, case con piscina, e perfino una sistemazione nella cabina di una barca a vela! Come valore aggiunto, i nostri proprietari Wimdu sapranno inoltre darvi alcune dritte sui migliori ristoranti e stabilimenti balneari del luogo.Un po’ di storia
I primi resoconti della storia di Chioggia risalgono a Plinio il Vecchio (I sec. d.C.) che la cita nella sua "Historia Naturalis". Chioggia è sempre stata in pericolo di aggressioni: le prime le ebbe da parte dei barbari poi dal re dei Franchi Pipino il Breve che la rase al suolo; una volta ricostruita fu rasa al suolo di nuovo dagli Ungheri. Anche dopo il Mille, per salvaguardare il territorio, dovette sempre affrontare dei contrasti con altri popoli e perfino coi pirati che depredavano pescherecci e mercantili catturando i marinai. Inoltre, poiché spesso venivano distrutte le sue difese a mare, era soggetta a continue inondazioni.Durante il 1700, che fu il periodo di una miseria nerissima per la sua popolazione, Chioggia fu abbellita con opere pubbliche, palazzi privati e chiese cosicché assunse l'aspetto che ancora oggi possiamo vedere.
Nel 1935 venne inaugurata la diga S.Felice del porto di Chioggia, a cui da parecchi anni si stava lavorando, che portò, oltre ad una maggior sicurezza per le imbarcazioni, anche ad un’espansione della spiaggia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli abitanti di Chioggia riuscirono, con un imponente falò, ad evitare la minaccia di distruzione della città da parte dell'aviazione alleata, mirata a stroncare lo stazionamento delle truppe tedesche .La fine della II guerra mondiale avvenne qui il 27 aprile 1945, due giorni più tardi rispetto alla data nazionale.
Cosa vedere a Chioggia
Chioggia è una città marinara, con tanta storia alle spalle. Ha calli e canali perpendicolari alla piazza, a forma di lisca di pesce. Il canale più grande è il Canal Vena che è attraversato da nove ponti. Da questa particolare conformazione le deriva il soprannome di “Piccola Venezia”. Il centro storico della città è nel punto più a sud della laguna, distribuito su un gruppo di isolette separate da canali e collegate fra loro da ponti, isolata quindi ma resa penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica con la Terraferma. Gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici.Sottomarina, situata nel tratto che divide la laguna dal mare, è unita al centro di Chioggia grazie a un ponte. I portici che potrete ammirare nella piazza come nelle calli e per lunghi tratti sulle strade che costeggiano la Vena, sono una caratteristica molto particolare per una città lagunare, in quanto neppure Venezia li possiede se non in Piazza san Marco.
Il Duomo
Il Duomo, che si affaccia sui giardini vescovili, ha una facciata molto semplice, e presenta in rilievo le statue dei due santi patroni, San Felice e San Fortunato; la chiesa custodisce le loro reliquie nella Cappella dei Santi. All'interno presenta la classica divisione in tre navate con la navata centrale molto alta e sorretta da semicolonne in doppio ordine, ionico e corinzio, che terminano in un cornicione superiore da cui si innalzano le campate a crociera della volta. A destra dell'altare c'è la Cappella del Santissimo Sacramento, ricca di decori, realizzata in stile barocco. Le navate laterali sono caratterizzate dai tanti altari minori, riccamente decorati e dotate di monumentali pale.La Torre dell’Orologio
Il campanile della Torre dell'Orologio della Chiesa di Sant'Andrea a Chioggia, costruito intorno al 1386 in stile romanico, è alto oltre trenta metri e venne restaurato nel 1997, con messa in sicurezza dei vari piani. Nato come faro e torre di avvistamento, da qui potrete ammirare un panorama stupendo che abbraccia tutta la città di Chioggia.L'Orologio della Torre campanaria è il secondo orologio più antico al mondo, preceduto solo di alcuni mesi dall'orologio della Cattedrale di Salisbury in Gran Bretagna, e la sua storia sembra sia legata alla famiglia dei Dondi, noti costruttori di meccanismi di orologi all'epoca. Il quadrante è rotondo ed ha una numerazione di 24 ore che vanno da I a XII e ancora da I a XII. Al centro del quadrante c'è un grande sole con i raggi che si staccano dal fondo e con la particolare lancetta che supera in lunghezza gli altri raggi. Negli ultimi mesi del 2006 la torre fu inaugurata come "Museo verticale", e qui potrete imparare la storia della chiesa e della torre.
La Spiaggia
La prima ricchezza di Chioggia è il mare, sia per la pesca sia per il turismo. Lunga dieci chilometri e profonda fino a 300 metri in alcuni punti, la spiaggia di Sottomarina è caratterizzata e apprezzata in tutto il Litorale per la qualità della sua sabbia composta da di cristalli di quarzo, minerali ricchi di ferro ed elementi micacei che consentono un’abbronzatura rapida e intensa. Sulla spiaggia potrete avvalervi di molti stabilimenti attrezzati per ogni tipo di turista e potrete divertirvi in parchi divertimento e parchi acquatici.Isolaverde prosegue dalla spiaggia di Sottomarina ed è una zona turistica molto amata e fornita di infrastrutture balneari circondate dal verde.
Naturalmente a Chioggia si possono praticare tutti gli sport d'acqua : pesca, barca a vela e a motore, pratica subacquea.