Le barche portano nel porto da molte altre destinazioni. Molti collegamenti ferroviari sono disponibili dalle principali città italiane come Firenze e Genova. Il viaggio in auto è facile, poiché diverse strade conducono direttamente al centro della città . In città è facile andare in giro a piedi o in bicicletta. C'è un servizio di bici che si chiama Spezia-in-bici, dove è possibile noleggiare una bicicletta per un periodo di tempo limitato. L’aeroporto più vicino è Pisa a soli 60 minuti di auto e ancora meno in treno, il Galileo Galilei, ma vicino è anche il Cristoforo Colombo di Genova, a un’ora e mezza di auto o treno. Molte crociere si fermano a La Spezia e offrono la possibilità ai crocieristi di visitare la città o andare a Firenze, le Cinque Terre, Pisa o Genova. Con il suo porto d'acqua profonda, La Spezia può ospitare anche le più grandi navi da crociera. La città è il principale punto di sosta per le Cinque Terre, facilmente raggiungibili in treno (il viaggio verso il primo dei villaggi, Riomaggiore, è di soli otto minuti e generalmente vi son0o almeno un paio di treni ogni ora). I biglietti sono poco costosi: è solo 1,90 € da La Spezia al più lontano villaggio delle Cinque Terre, Monterosso. È anche possibile effettuare il viaggio in traghetto per passeggeri. L'altra destinazione ovvia da La Spezia è Pisa, poco più di un'ora di distanza in treno.