Alloggi vacanze consigliati in Liguria
Informazioni sui prezzi di case e appartamenti vacanza in Liguria
Dai un'occhiata al grafico sopra per capire qual è il miglior periodo per visitare e trovare un alloggio vacanze in Liguria. Il periodo di dal 24/07 al 31/07 e Luglio sono i più cari dell'anno. I prezzi di soggiorno raggiungono in media i 152 € a notte. I prezzi medi degli alloggi vacanza in Liguria raggiungono, invece, i livelli più bassi a novembre (dal 7/11 al 14/11), con 95 € a notte.
Informazioni sulla disponibilità di case e appartamenti vacanza in Liguria
In questo grafico è visualizzata la disponibilità di alloggi vacanza in Liguria nei prossimi 12 mesi. Il periodo più popolare dell'anno è Gennaio. D'altra parte, se stai organizzando il tuo viaggio per Ottobre, avrai un sacco di scelta, visto che il 71% degli alloggi vacanza è ancora disponibile.
Benvenuti in Liguria
Perché viaggiare con il tuo bambino
Lingua di terra stretta tra mari e monti, la Liguria è il luogo preferito di villeggiatura per piemontesi e lombardi in cerca di un po’ di svago in famiglia a poche ore di macchina. Soprattutto se si hanno dei bambini, La Liguria è quindi la soluzione ideale per tutti coloro che non vogliono passare ore imbottigliati nel traffico e cercano un posto che offra un ampio ventaglio di possibilità. Questa regione infatti si presenta come un vero parco giochi naturale, con le sue meravigliose escursioni nelle Cinque Terre e il suo litorale attrezzatissimo per ogni tipo di esigenza.
Bambini in Liguria
La Liguria è un luogo ricco di tradizione e di storie per bambini. Il famoso scrittore Italo Calvino apre infatti la sua famosa raccolta di fiabe italiane con ben cinque storie che giungono dalla riviera ligure di ponente. Si tratta di fiabe legate perlopiù al mare, con cui i liguri hanno da sempre un legame molto forte. Si racconta di marinai che salvano principesse e le sposano, o di uomini stregati e condannati a passare parte della loro vita sotto forma di tartaruga. Questo è solo un assaggio della magia di questa regione.
Dove alloggiare con il tuo bambino
La Liguria è costellata di piccoli borghi e città di medie dimensioni, che non superano in media i 10.000 abitanti. Ci sono poi città più importanti come Imperia, Savona, San Remo e ovviamaento il capoluogo Genova. Per famiglie con bambini è di certo preferibile una sistemazione in piccoli centri come Alassio, Loano o Rapallo, con i loro meravigliosi centri strorici pedonabili ricchi di negozietti e posti dove assaggiare le specialità della regione, come la deliziosa focaccia o la farinata di ceci: street food molto apprezzato dai più piccoli.
Cose da fare con i bambini in Liguria
Le attrazioni liguri adatte ai bambini sono pressoché infinite. Per le giovani marmotte sempre pronte a lanciarsi nelle avventure ci sono le Cinque Terre, dove con un buon paio di scarpe da trekking si possono percorrere sentieri favolosi come il Sentieri Azzurro che collega Monterosso a Riomaggiore o la Via dell’Amore. Particolarmente adatta alle famiglie è Bonassola con passeggiata fino alla Madonnina della Punta. Per i bambini più curiosi e desiderosi di conoscere le meraviglie del mare c’è L’Acquario di Genova, il più grande acquario d'Europa, con 12.000 specie differenti, e la Città dei Bambini, un’area di gioco educativo per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni, dove si impare la scienza in modo divertente.
Bar e ristoranti per bambini in Liguria
Se i tuoi bambini non si accontentano della buonissima focaccia ligure o della crepe deliziosa che puoi assaggiare in uno dei borghi liguri, puoi sempre dirottarli verso uno dei tanti posti pensati per loro. A Genova in particolare ce ne sono diversi, come il Baby Bar, situato nel centro storico, vicino all’Acquario. Mentre ti gusti il tuo caffè, i bambini potranno giocare nella loro apposita area-gioco... E c’è anche la merenda su misura e il fasciatoio per neonati! Sempre a Geneova si trova il bar Merendò, attrezzato per accogliere ogni tipo di piccola peste. Qui puoi trovare un tavolo da disegno e un piccolo giardino con scivoli e giochi. Nella pizzeria/ristorante il Focone, a Rapallo, è possibile trovare un’area baby con bavaglini usa e getta , fasciatoio e zona parcheggi passeggini. In alternativa si può sempra andare in uno dei tanti Old wild West situati nelle principali città della regione, dove è possibile scegliere un menù bimbi e avere matite, fogli e un seggiolone.
Viaggiare con bambini in Liguria
Spostarsi in Liguria non è particolarmente complicato ma bisogna ricordarsi della sua particolare conformazione, che la rendere regione marittima e montana allo stesso tempo, con tutti i problemi di viabilità che questo può comportare. La Liguria è infatti il regno delle gallerie e le corsie non sono più di due per gran parte dei percorsi. Lasciare la macchina nei pressi dei borghi non sarà impresa facilissima, dato l’esiguo numero di parcheggi, la maggior parte dei quali a pagamento. Per questo e altri motivi, vi consigliamo, ove possibile di utilizzare i treni regionali, come il cinque terre express, il treno che attraversa il parco nazionale delle cinque terre e in tutte le località con frequenze fino a 15 minuti.
...e amiamo i nostri appartamenti
Appartamenti per bambini in Liguria: altre destinazioni popolari
Noi siamo Wimdu...
Wimdu è la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati. Con più di 300 mila alloggi in più di 150 Paesi, ti garantisce la sistemazione ideale per le tue vacanze.