Positano è famosa nel mondo non solo per la sua meravigliosa posizione geografica ma anche per la “Moda Positano” che cominciò a farsi conoscere nel mondo negli anni Sessanta . I sarti di quel periodo, conoscendo gli ospiti ricchi ed eccentrici che frequentavano Positano, trasformarono i canovacci in bikini e sottanine che piacevano molto per il loro stile casual, poi si indirizzarono ai ricami e ai merletti dei vecchi corredi per ornare parei, pantaloncini, abiti e via dicendo. Era nata la Moda Positano ancor oggi molto apprezzata.
Alloggi a Positano: appartamenti privati, monolocali e stanze
Con Wimdu potrete scegliere tra molti tipi di alloggi per la vostra vacanza a Positano, a prezzi estremamente convenienti. Sia che siate in famiglia, in coppia o in gruppo, potrete trovare l’alloggio perfetto per voi, tra case vacanze con vista sul mare, appartamenti con balcone o stanze degli ospiti affittate da abitanti del luogo.Storia della città
La leggenda narra che Poseidone fondò Positano per amore di Pasitea. Per certo si sa che vi passarono i Fenici, i Greci e i Romani. Caduto l'impero Romano, Positano fece parte della repubblica marinara di Amalfi. Seguì la dominazione Aragonese e le scorribande dei pirati saraceni e turchi, contro i quali i Positanesi costruirono torri di guardia all'interno e all'esterno del paese. Dopo un periodo florido, nel 1700 arrivò un periodo di decadenza nel 1800 e molti abitanti emigrarono. Durante la prima guerra mondiale molti furono quelli che morirono per la patria.Curiosità
- John Steinbeck scrisse: "Quando vi capita di scoprire un posto come Positano, il primo impulso è sempre di tenere per voi la scoperta.
- Tanti personaggi di Hollywood e capi di stato sono stati a Positano, tra cui ultimamente Julia Roberts che ha passeggiato per il paese protetta da occhiali scuri per non farsi riconoscere.
- Mick Jagger e Keith Richards hanno scritto la canzone “Midnight Rambler” nei caffè di Positano, mentre si trovavano qui in vacanza!
Cosa visitare: torri e spiagge
A Positano in primo luogo si notano le molte torri. La prima torre è fuori dal comune; un tempo da lì, avvistati i pirati, partiva il primo segnale che via via veniva dato alle altre torri così gli abitanti di Positano si potevano rifugiarsi nella sovrastante montagna, a cui i pirati non erano avvezzi. Oggi alcune torri sono diventate o abitazioni private o hotel.Positano è un borgo in verticale che si dipana verso il mare in un promontorio incantevole e che è chiamato “la gemma della costiera”. Partendo dalle sue viuzze e callette in alto si arriva alla spiaggia di Marina Grande, la spiaggia principale dalla quale si gode la vista delle isole de li Galli. E' lunga circa 300 metri con ciottoli e sabbia, ha 2 stabilimenti balneari, ristoranti e una parte di spiaggia libera. Sopra la spiaggia si erge la chiesa di Santa Maria Assunta che ha la cupa di maiolica. Dalla spiaggia partono le escursioni per Capri o per la Riserva di Punta Campanella.
Alla Spiaggia di Arienzo si arriva via mare o per mezzo dei 300 scalini che si trovano non lontano dal paese. Questa scalinata un po' lunga è però molto panoramica perché oltre al mare si possono intravedere le favolose ville tra le quali l'ex villa di Zeffirelli ora diventata un hotel. La spiaggia è di ciottoli e comprende uno stabilimento balneare e una spiaggia libera.
La Spiaggia Laurito è a sua volta molto bella, e il nome le deriva dagli alberi di lauro che ha intorno. Anche questa spiaggia si raggiunge per mezzo di una scalinata lunga 55 metri che per la sua posizione è esposta al sole tutto il giorno. E' ben attrezzata e ci sono anche 2 ristoranti.
Le isole de li Galli
Leisole de li Gallisono tre (Gallo Lungo, Rotonda e Castelletto)e si trovano davanti alla spiaggia di Marina Grande; la leggenda le raccontava abitate dalle sirene. A possedere una villa nell'isola del Gallo Lungo è stato per sette anni il ballerino Rudolf Nureyev,che la lasciò il 3 settembre del 1992 quando la sua malattia ormai non sembrava dargli più scampo. Chi lo vide partire dice che prima di salie sulla lancia che lo avrebbe portato via baciò gli scogli. Morì in gennaio del 1993. L'arcipelago fa parte dell'area marina protetta di Campanella.L’area protetta di Campanella
L' Area Protetta di Campanella, istituita nel 1997,si estende per 40 kilometri di costa e mare. La Punta si trova nella penisola sorrentina, nel promontorio dove finiscono i monti Lattari e dove c'è la torre di avvistamento. La vegetazione è diversificata con mirto, rosmarino e arbusti nani mentre le rocce vicino al mare sono quasi del tutto prive di vegetazione; la fauna è molto ricca anche di specie piuttosto rare come il falco pellegrino e il corvo imperiale, ma le specie presenti e stanziali e quelle migratorie sono talmente tante che questa zona attira molto turismo che si dedica al birdwatching.Per quel che riguarda l'area marina protetta, ci sono numerose specie tipiche del mediterraneo mentre nelle grotte ci sono specie più caratteristiche. Particolarmente bella è la Grotta dello Zaffiro il cui nome le deriva dal colore azzurro intenso che la luce penetrandola conferisce alla sua acqua e alle sue pareti. L'apertura non è particolarmente profonda e ci si può andare in apnea perché all'interno si respira normalmente . La grotta è circa 40 metri di ampiezza e presenta stalattiti e stalagmiti che spesso collegano tetto e cielo della grotta si sono inoltre una miriade di specie di fauna marina.
Tra le isole sorrentine de li Galli le acque sono piuttosto pericolose infatti tanti sono i relitti di navi che sono stati trovati in queste acque, quasi a suffragare il mito delle Sirene che col canto adescavano i navigatori poi li uccidevano; la realtà è che ci sono correnti molto forti.
Sport
Per ciò che riguarda lo sport, Positano offre veramente molto per la sua posizione con mare e monti.Molti sono i percorsi più o meno lunghi più o meno faticosi per quel che riguarda le passeggiate e il trekking. Sicuramente uno dei percorsi più belli è il Sentiero Degli Dei, lungo 11 chilometri. Dai 500 metri di altezza sul mare del sentiero la vista è fantastica :il mare con le sue insenature, le rocce e le isole, la montagna con le sorgenti e le case incastrate nella roccia e con i suoi lecci e corbezzoli che costeggiano il sentiero senza essere mai abbandonati dal mare.Per ciò che riguarda il climbing, Positano e anche la costa con le sue rocce possiede siti attrezzati per praticare questo sport.
Uno sport molto praticato è la vela per andare alla ricerca delle baie raggiungibili solo via mare, masi fa anche molto snorkeling essendo presenti cooperative di esperti che mettono a disposizione la loro conoscenza della zona .
Da Positano si può andare a visitare molti luoghi :a circa 15 kilometri ci sono Amalfi e Sorrento, a circa 25 gli scavi di Pompei a circa 50 poi ci sono Napoli, Paestum e il vulcano Vesuvio.