Umago é la prima città che molti di voi visiteranno in Istria e in Croazia, una sorta di “biglietto da visita” o, come molti dicono, “la porta dell’Adriatico”. È una piccola cittadina portuale di 7000 abitanti circa, situata nella punta ovest della penisola istriana. È una meta turistica molto amata grazie al clima mite tutto l’anno, alla storia e alla bellezza del posto, e il mare pulitissimo con ben 10 spiagge contrassegnate da Bandiera Blu.
Appartamenti, case vacanze e residence a Umago
Umago è notoriamente ben attrezzata per accogliere i turisti, con alberghi e B&B nonché ostelli e villaggi turistici. Tuttavia, sarà ben più rilassante ed economico – oltre che piú interessante – affittare un appartamento da un abitante del posto! Su Wimdu troverete più di 200 appartamenti con balcone o aria condizionata, ville con piscina, case vacanze sul mare disponibili a Umago e avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Vi aspettiamo!Curiosità
- Umago fece parte del Regno d’Italia nel periodo tra il Primo e il Secondo Dopoguerra!
- Umago ospita un torneo di tennis ATP Masters 250 ogni anno a Luglio, dal nome “Vegeta Croatia Open Umag”!
- Nei pressi di Umago si trova Colmo, che è inclusa nel libro dei Guinness dei Primati Mondiali in quanto, con i suoi 23 abitanti, è la città più piccola del mondo!
Cosa visitare
Gran parte degli edifici più antichi della Città Vecchia di Umago sono andati distrutti al tempo delle lotte fra Genova e Venezia per il dominio dell’area nel sec XIV, ma le mura risalenti al X secolo invece sono ancora presenti , come anche latorre di difesadella città, dove ora si trova il Museo Cittadino: qui potrete ammirare molti reperti che raccontano la storia turbolenta della città, dalla sua nascita nel I sec a.C. per opera dei Romani, passando per il dominio Croato, il tempo delle Repubbliche Marinare, la dominazione Austriaca, Italiana e Jugoslava fino ai giorni nostri. Troverete antiche ceramiche e mostre di arti e artigianato.La Chiesa di San Pellegrino è un vero gioiello da non perdere, in stile barocco e rinascimentale. Pare risalga al XII secolo, ed è stata eretta in memoria del Santo che qui divenne martire durante il regno di Diocleziano nel 303.
Il Faro di Salvore è il faro piú antico dell’Adriatico e risale al 1818; alto ben 36 metri, la sua luce è visibile da 32 km di distanza. Pare che il Metternich l’abbia fatto erigere per celebrare il suo amore per una ragazza di Umag, che purtroppo morì poco prima che il faro fosse completato. Il panorama visibile dal faro è mozzafiato.
Villa Tiola è un’antica villa romana riscoperta nel 1875, che includeva terme, stanze con affreschi e mosaici, una cisterna e, sottacqua, i resti di un lungo molo e di una piscina. Ogni anno le ricerche fatte a Punta Tiola nella penisola di Katoro rivelano sempre più dettagli su questa villa, infatti sono state rinvenute di recente anche le tombe dei lavoratori della villa con i loro oggetti personali .
Spiagge
La costa di Umago, come nel resto dell’Istria, é rocciosa e frastagliata. Vi sono anche numerose insenature e baie, e non mancano le spiagge.La spiaggia comunale Katoro, che naturalmente come dicevamo è tra quelle che hanno ricevuto la bandiera blu; è perfetta per le famiglie e per fare il bagno nell’acqua limpida e tiepida, ma anche per gli sport acquatici. Alle sue spalle si estende la pineta. La spiaggia Sol Polynesia è una spiaggia comunale, anch’essa bandiera blu e anch’essa a Katoro. È in parte cementata e in parte di sassi, è protetta dalla Pineta e completa di campi da tennis e calcetto nonché ben due piscine.
La spiaggia Kanova è rocciosa ed è in una bella baia nei pressi di Karigador, a circa 8km da Umago. È attrezzata e nei pressi vi è un campeggio con negozi e ristoranti. Anche qui vi sono zone cementate e scale per accedere al mare. La parte meridionale della spiaggia è naturista.
Gite nei dintorni
Nei pressi di Umago vi sono molti luoghi che meritano una visita. Ne elenchiamo almeno tre:Il Parco Nazionale delle Isole Brioni non solo ha molte varietà e specie di fauna e flora, ma anche il parco di gesso dove potrete ammirare le impronte di dinosauri e i resti di ville romane, collezioni di archeologia e scienze naturali, nonché il museo che racconta la visita di Tito a Brioni. Potrete raggiungere il parco tramite il traghetto da Fasana.
L’Arena di Pola è un antico anfiteatro romano del I secolo a.C., poi rivisto e ampliato nel I secolo d.C. : in questo periodo poteva contenere ben 20.000 persone, e qui si sono tenuti spettacoli di gladiatori fino al V secolo d.C..
Nella città di Porec o Parenzo in Italiano potrete visitare la Basilica Eufrasiana, chiesa paleocristiana patrimonio dell’UNESCO, una delle più belle d’Europa.