Conosciuta da tutti come il “salotto di Venezia”, Mestre è l’estrema porzione di terraferma prima di accedere alla laguna urbana più famosa di tutto il mondo. Lo stile e la cultura di questa cittadina hanno reso il suo nome famoso in tutta Italia.
A proposito di Mestre
Sebbene sia sconosciuta l’origine di questa cittadina veneta, i primi documenti che la documentano risalgono al XVII secolo.
Nel XVIII secolo Mestre e l’entroterra veneziano videro sorgere numerose ville, proprietà dei patrizi veneziani.
Nel 1926, durante il regime fascista, Mestre perse la propria autonomia e fu annessa a Venezia.
Cosa fare
Il cuore cittadino si chiama Piazza Ferretto, ristrutturata nel 1998 con una nuova pavimentazione e una bellissima fontana dotata di una scultura. Questa zona è pedonale e, non a caso, punto di ritrovo per la popolazione locale. Il Duomo di San Lorenzo si trova esattamente in questa piazza e risale al XVIII secolo, sostituì l’ex chiesa omonima che rimase coinvolta in un incendio divampato durante il XV secolo. Dedicata a San Lorenzo è anche la Torre Civica, chiamata anche Torre dell’Orologio, adibita nel corso dei secoli a varie mansioni, tra le quali magazzino, abitazione privata e archivio. Il Parco Albanese di Bissuola è una superficie di 33 ettari che ospita aree boschive, impianti sportivi, un centro civico e una grande piscina.
Mangiare e bere
La cucina di Mestre è ovviamente simile a quella veneziana. I piatti di pesce sono prelibati e freschissimi, specialmente il baccalà e i frutti di mare, che spesso condiscono il risotto. Mestre è una città di forte influenza turistica, pertanto i ristoranti internazionali pronti a soddisfare ogni appetito non mancano. Il vino è molto amato dalla popolazione locale e le numerose trattorie e osterie lo servono spesso sfuso. Sono organizzati anche itinerari enogastronomici nella zona per conoscere le specialità culinarie del Veneto. Lo spritz con la fettina di arancia è il cocktail per antonomasia dell’aperitivo, accompagnato da panini, tramezzini, piadine sia a base di pesce sia di carne. Non esiste veneto che non beva lo Spritz.
...e amiamo i nostri appartamenti
Noi siamo Wimdu...
Wimdu è la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati. Con più di 300 mila alloggi in più di 150 Paesi, ti garantisce la sistemazione ideale per le tue vacanze.